Quando l’Italia si spense a causa del più grande blackout della sua storia

Era appena arrivato l’autunno quando, tra il 27 e il 28 settembre 2003, l’Italia si ritrovò improvvisamente avvolta dall’oscurità. In poche decine di minuti, quasi l’intero Paese rimase senza corrente, dal Nord fino al Sud, mentre la Sardegna e poche isole minori riuscirono a evitare il collasso. È stato il blackout più grande nella storia...

Nella notte tra il 27 e il 28 settembre 2003, un guasto su una linea elettrica in Svizzera causò il blackout più grande della storia italiana. Per ore quasi tutto il Paese rimase senza corrente, rivelando la fragilità della rete elettrica nazionale

@Canva

Era appena arrivato l’autunno quando, tra il 27 e il 28 settembre 2003, l’Italia si ritrovò improvvisamente avvolta dall’oscurità. In poche decine di minuti, quasi l’intero Paese rimase senza corrente, dal Nord fino al Sud, mentre la Sardegna e poche isole minori riuscirono a evitare il collasso. È stato il blackout più grande nella storia del nostro Paese, una ferita che ancora oggi offre spunti di riflessione importanti su sicurezza energetica e cambiamento climatico.

Tutto ebbe origine lontano dai confini italiani. Alle 3:01 del mattino, una scarica elettrica in Svizzera provocò l’interruzione di una linea che riforniva direttamente la Penisola. Un semplice contatto tra un cavo e un albero bastò a innescare una catena di eventi che, in meno di mezz’ora, spense le luci di città intere. Nonostante i tentativi dei tecnici svizzeri di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/quando-litalia-si-spense-a-causa-del-piu-grande-blackout-della-sua-storia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.