Quali sono le città più sicure per i bambini? Ecco la mappa della mobilità infantile in Europa

Strade scolastiche sicure, meno auto, più bici e aria pulita: non dovrebbe essere questo il minimo per ogni bambina e bambino che ogni giorno va a scuola? Eppure, secondo il nuovo report di “Streets for Kids, Cities for All Ranking Europe’s cities on child-friendly urba mobility” di Clean Cities, l’Italia arranca, mentre in Europa c’è...

Secondo il report della Clean Cities Campaign Parigi è in testa, mentre Bologna è la prima città tra le italiane. Ma nella Penisola manca ancora una visione chiara e investimenti stabili

@Foto di Lucio Luzo Lazzara

Strade scolastiche sicure, meno auto, più bici e aria pulita: non dovrebbe essere questo il minimo per ogni bambina e bambino che ogni giorno va a scuola? Eppure, secondo il nuovo report di “Streets for Kids,
Cities for All Ranking Europe’s cities on child-friendly urba mobility” di Clean Cities, l’Italia arranca, mentre in Europa c’è chi corre veloce verso un futuro a misura di piccoli cittadini.

Parigi detta il passo

La mobilità urbana a misura di bambino non è solo una questione di sicurezza stradale, ma un investimento nel futuro delle nostre città. Lo dimostra chiaramente la nuova classifica, che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le politiche di 36 città europee per valutare quanto siano realmente a misura di bambine e bambini. I risultati, presentati in concomitanza con la mobilitazione europea “Streets for Kids”, lanciano un chiaro messaggio: alcune città stanno


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/smart-city/quali-sono-le-citta-piu-sicure-per-i-bambini-ecco-la-mappa-della-mobilita-infantile-in-europa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.