“Quadricicli non 100% eco”: l’Antitrust richiama queste due aziende per pubblicità ingannevole
Green ma non esattamente: sui siti viene troppo spesso pubblicizzata la sostenibilità di vetture, ma quasi mai è corrispondente alla realtà. Sono i cosiddetti green claim, pratiche per cui si punta a slogan che promettono impatto zero o soluzioni ecologiche ma che effettivamente fanno solo del greenwashing. È il caso di Campello S.p.A. e Microlino...
Sui siti ufficiali si parla in maniera troppo generica di “green” e di sostenibilità, motivo per cui l’Antitrust è intervenuto imponendo a due società di togliere il bollino 100% green
@xevcars
Green ma non esattamente: sui siti viene troppo spesso pubblicizzata la sostenibilità di vetture, ma quasi mai è corrispondente alla realtà. Sono i cosiddetti green claim, pratiche per cui si punta a slogan che promettono impatto zero o soluzioni ecologiche ma che effettivamente fanno solo del greenwashing.
È il caso di Campello S.p.A. e Microlino Italia S.r.l, le aziende che commercializzano i quadricicli XEV Yoyo e Microlino, che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha appena richiamato per alcuni messaggi pubblicitari volti ad esaltare la sostenibilità di queste vetture ma non sufficientemente contestualizzati e senza indicazione della fase del ciclo di vita del prodotto cui si riferivano.
In particolare, sui siti web www.xevcars.it e www.microlino-car.com erano presenti green claim relativi all’assenza di emissioni o di impatto sull’ambiente o alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER