
Punture di medusa? Vademecum su cosa fare subito e cosa NON fare assoltuamente
Le meduse sono organismi dalla bellezza eterea, appartenenti al phylum Cnidaria, una famiglia che comprende anche anemoni marini, gorgonie e coralli, tanto affascinanti quanto letali. Le meduse, come ben noto, sono infatti dotate di meccanismi difensivi che possono causare fastidiosi inconvenienti ai bagnanti, seppur non siano esseri dal comportamento aggressivo. Solitamente, sono le proprio le...
Guida completa per affrontare il contatto con una medusa: sintomi, primo soccorso, errori da evitare e prevenzione.
10 Agosto 2025
Le meduse sono organismi dalla bellezza eterea, appartenenti al phylum Cnidaria, una famiglia che comprende anche anemoni marini, gorgonie e coralli, tanto affascinanti quanto letali. Le meduse, come ben noto, sono infatti dotate di meccanismi difensivi che possono causare fastidiosi inconvenienti ai bagnanti, seppur non siano esseri dal comportamento aggressivo.
Solitamente, sono le proprio le persone ad urtare involontariamente l’animale, il quale reagisce attivando il meccanismo di difesa: non si tratta di una puntura, ma del contatto con i tentacoli della medusa, che attiva il processo.
I tentacoli ospitano cellule chiamate cnidociti, al cui interno si trovano delle piccole capsule (nematocisti) contenenti sia sostanze irritanti che strutture spiraliformi appuntite (spicole) mantenute sotto pressione. Al momento del contatto, le nematocisti si attaccano alla pelle e le spicole rilasciano le sostanze urticanti.
Riconoscere il nemico invisibile
Nel Mediterraneo proliferano diverse specie di celenterati, ciascuna con
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/punture-di-medusa-vademecum-su-cosa-fare-subito-e-cosa-non-fare-assoltuamente/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER