Punti di Lagrange: intrappolare la luce con la stessa tecnica usata per le astronavi

I punti di Lagrange, noti per la loro stabilità nello spazio, sono stati utilizzati per intrappolare la luce in un esperimento innovativo condotto dall'Università della California del Sud.
L'articolo Punti di Lagrange: intrappolare la luce con la stessa tecnica usata per le astronavi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I punti di Lagrange, noti per la loro stabilità nello spazio, sono stati utilizzati per intrappolare la luce in un esperimento innovativo condotto dall’Università della California del Sud.

La soluzione a un problema può talvolta derivare da idee provenienti da un campo completamente diverso. (Saibarakova Ilona/Shutterstock.com)

Dal XVIII secolo sappiamo che ci sono punti speciali intorno a due corpi massicci nello spazio, purché uno orbiti attorno all’altro. Ci sono luoghi che si muovono con l’oggetto in orbita più piccolo, senza mai cambiare distanza da esso; sono ottimi posti per parcheggiare astronavi e telescopi. E si scopre che puoi copiare questa configurazione e persino intrappolare la luce con essa.

La configurazione coinvolge i punti di Lagrange, chiamati così in onore del matematico italiano del XVIII secolo Joseph-Louis Lagrange che, insieme a Leonhard Euler, ne ha previsto l’esistenza. Prendiamo ad esempio il sistema Terra-Sole. I cinque punti di Lagrange si muovono intorno al Sole contemporaneamente alla Terra, facendo un giro completo in un anno. Il primo, L1, si trova tra la Terra e il Sole. Il secondo, L2, si


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/01/punti-di-lagrange-intrappolare-la-luce-con-la-stessa-tecnica-usata-per-le-astronavi-0079146


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.