Punire fisicamente i bambini è solamente dannoso: anche la scienza ce lo conferma

Un’ampia analisi internazionale ha finalmente messo fine a un vecchio dibattito: picchiare i bambini non è mai utile. Nemmeno in contesti in cui la pratica è culturalmente accettata, come in molte aree dell’America Latina, dell’Africa o dell’Asia. Secondo una meta-analisi pubblicata su Nature Human Behaviour, che ha coinvolto 195 studi condotti in 92 Paesi a...

Una meta-analisi che ha coinvolto 195 studi condotti in 92 Paesi ha rilevato come non esistano benefici legati alla punizione fisica dei bambini: li si danneggia solamente

Un’ampia analisi internazionale ha finalmente messo fine a un vecchio dibattito: picchiare i bambini non è mai utile. Nemmeno in contesti in cui la pratica è culturalmente accettata, come in molte aree dell’America Latina, dell’Africa o dell’Asia. Secondo una meta-analisi pubblicata su Nature Human Behaviour, che ha coinvolto 195 studi condotti in 92 Paesi a medio e basso reddito, il verdetto è unanime: non esistono benefici legati alla punizione fisica, solo danni.

I ricercatori hanno esaminato circa 1.500 risultati provenienti da studi svolti tra il 2002 e il 2024, analizzando l’impatto della violenza educativa su 19 aspetti della vita dei minori, tra cui salute mentale, rendimento scolastico e comportamenti violenti. Il risultato? In 16 categorie su 19, la punizione fisica ha mostrato una correlazione con esiti negativi: più depressione, più ansia, maggiori difficoltà scolastiche, maggiore rischio di uso di sostanze e comportamenti aggressivi.

Uno dei punti più forti dello studio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/punire-fisicamente-bambini-dannoso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.