Pulsar: Orologi Cosmici e Onde Gravitazionali

I pulsar, orologi cosmici di precisione, potrebbero rivelare materia invisibile. John LoSecco individua candidati di onde gravitazionali, ma la natura rimane un mistero.
L'articolo Pulsar: Orologi Cosmici e Onde Gravitazionali sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I pulsar, orologi cosmici di precisione, potrebbero rivelare materia invisibile. John LoSecco individua candidati di onde gravitazionali, ma la natura rimane un mistero.

I pulsar millisecondo stanno venendo utilizzati per scoprire onde gravitazionali ma c’è dell’altro materiale invisibile là fuori che potrebbero trovare. (NASA’s Goddard Space Flight Center)

I pulsar, orologi cosmici di grande precisione, sono il risultato di esplosioni di supernova che lasciano dietro di sé stelle di neutroni in rapida rotazione, emettendo impulsi luminosi regolari, i “battiti” di questi orologi cosmici. Questi impulsi potrebbero rivelare la presenza di materia invisibile nella Via Lattea, un’idea basata sulla relatività generale che suggerisce che il campo gravitazionale influenzi il passare del tempo.

Il Professor John LoSecco ha sviluppato l’idea di utilizzare i pulsar come strumento per individuare onde gravitazionali, sfruttando l’Array di Pulsar Timing, che richiede una precisione estrema nella misurazione degli impulsi. I pulsar non sono solitari, ma spesso si trovano in sistemi binari, il che richiede la correzione del movimento orbitale per ottenere tempi di arrivo precisi.

Un oggetto massiccio che intercetti il percorso di un


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/17/pulsar-orologi-cosmici-e-onde-gravitazionali-0088276


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.