
Protoclone V1: il robot che suda e sembra umano
Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn
Immaginate un laboratorio asettico, illuminato da luci fredde. Al centro, il Protoclone V1, un robot umanoide rivoluzionario sviluppato da Clone Robotics, oscilla sospeso, le gambe che si piegano e scalciano nell’aria come un bambino che scopre i propri arti.
Non ha un volto, solo una maschera nera riflettente che nasconde ogni traccia di umanità. I suoi muscoli artificiali pulsano: non carne, ma fibre sintetiche che si tendono e si rilassano con una precisione inquietante.
Presentato a gennaio 2025, questo gioiello di tecnologia bionica ha conquistato i social con un video di 40 secondi, diventando virale e suscitando un mix di meraviglia e timore, quel fenomeno noto come uncanny valley.
Con oltre 200 gradi di libertà, 1.000 muscoli artificiali Myofiber, un sistema nervoso sintetico e un meccanismo di sudorazione robotica che imita il corpo umano, questo prototipo è un’anteprima degli androidi sintetici del futuro. Ma cosa lo rende così speciale?
Perché sta spaventando e affascinando milioni di persone? E come si confronta con i giganti dell’innovazione robotica come Tesla e Boston Dynamics? Preparatevi a scoprire tutto.
L’anatomia del Protoclone V1: un
Leggi tutto: https://ufoalieni.it/protoclone-v1-robot-che-suda/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER