
Private banking, clienti sottoassicurati nel ramo danni
Il private banking deve dedicarsi maggiormente alla protezione di patrimoni e famiglie. E' la conclusione dell'ultima ricerca di Aipb
“Il private banking dovrebbe affrontare che rischi legati a gestione famiglia: personali, di salute, legati alla professione”. Così ha esordito oggi Mauro Panebianco, partner di PwC Italia, asset e wealth management leader, alla conferenza di Aipb (Associazione Italiana Private Banking), intitolata “Private protection: l’ultima frontiera del wealth management”. Andrea Ragaini, presidente di Aipb (nella foto sopra), ha spiegato:
“La protezione nel private banking è sempre stata presente, ma focalizzata su protezione finanziaria, grazie alla diversificazione“.
Il settore del resto è passato dai 387 miliardi di euro di masse del 2004 a quasi 1.000 miliardi nel 2022, grazie innanzitutto alla fiducia tra il private banker e il cliente. Vediamo i principali risultati della ricerca.
Private banking e protezione
Secondo i ceo delle aziende del settore intervistati da Aipb, le sfide del settore sono il passaggio generazionale dei private banker e attrarre clienti private giovani, mentre tutelare i patrimoni nel tempo ha un peso solamente del 25%. Aipb invece è convinta che la protezione debba essere in cima all’agenda del private banking per tre ordini di motivi.
Innanzitutto, la ricchezza delle famiglie è preziosa per l’Italia, che è
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/private-banking-clienti-sottoassicurati-nel-ramo-danni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER