Prime isole del pancreas stampate in 3D: una nuova speranza contro il diabete

Un team di scienziati ha raggiunto un importante traguardo nella lotta al diabete di tipo 1: sono riusciti a creare, per la prima volta, isole del pancreas umano utilizzando la stampa 3D. Queste strutture biologiche, fondamentali per la produzione naturale di insulina, hanno superato con successo i primi test di laboratorio, mostrando un funzionamento regolare...

Un team di ricercatori ha stampato in 3D per la prima volta isole del pancreas umano funzionanti. Grazie a un bio-inchiostro innovativo, i test mostrano una risposta efficace alla glicemia dando speranza per una possibile futura cura per il diabete di tipo 1.

Rebecca Manzi

30 Giugno 2025

@Wikipedia

Un team di scienziati ha raggiunto un importante traguardo nella lotta al diabete di tipo 1: sono riusciti a creare, per la prima volta, isole del pancreas umano utilizzando la stampa 3D. Queste strutture biologiche, fondamentali per la produzione naturale di insulina, hanno superato con successo i primi test di laboratorio, mostrando un funzionamento regolare e promettente.

Il lavoro è stato presentato durante il congresso della Società Europea per il Trapianto di Organi (ESOT) a Londra ed è disponibile online sulla piattaforma bioRxiv, in attesa di revisione scientifica. Il responsabile della ricerca, Quentin Perrier, attualmente alla Wake Forest University School of Medicine negli Stati Uniti, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione alla base del progetto: l’uso di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/prime-isole-pancreas-stampate-in-3d/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.