“Prima qui c’era una diga, oggi un paradiso per gli uccelli”: ti racconto uno straordinario progetto tedesco di ripristino della natura

Per decenni l’uomo ha cercato di limitare e controllare la natura, piegandola alle sue esigenze a Langwarder Groden, nel Parco del Mare dei Wadden della Bassa Sassonia. Poi, undici anni fa, ha deciso di fare passo indietro. Così dopo l’apertura di una diga estiva, un intero ecosistema è tornato a vivere. Ed è diventato un’oasi...

È bastato un gesto audace: aprire una diga in funzione da decenni. Il risultato? La natura si è ripresa la scena, un intero ecosistema è tornato a pullulare di vita. Langwarder Groden, nel Parco del Mare dei Wadden della Germania non è solo un luogo, è una scommessa vinta. Vi racconto un progetto di ripristino naturale sorprendentemente riuscito, che ha trasformato lo scetticismo degli abitanti in stupore, la paura in fiducia.

Rosita Cipolla

26 Maggio 2025

@greenMe

Per decenni l’uomo ha cercato di limitare e controllare la natura, piegandola alle sue esigenze a Langwarder Groden, nel Parco del Mare dei Wadden della Bassa Sassonia. Poi, undici anni fa, ha deciso di fare passo indietro. Così dopo l’apertura di una diga estiva, un intero ecosistema è tornato a vivere. Ed è diventato un’oasi per migliaia di uccelli, oltre che un’attrazione turistica unica.

Quello che vi racconto rappresenta uno straordinario progetto di ripristino della natura in Germania e una lezione per tanti altri Paesi. Grazie a un’esperienza


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/prima-qui-cera-una-diga-oggi-un-paradiso-per-gli-uccelli-ti-racconto-uno-straordinario-progetto-tedesco-di-ripristino-della-natura/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.