Prima domenica di agosto tra traffico e il ritorno del sole

Dopo la giornata di ieri all’insegna della prevista ondata di maltempo, che soprattutto nel primo pomeriggio ha attraversato l’Abruzzo, oggi il sole è tornato a...
L'articolo Prima domenica di agosto tra traffico e il ritorno del sole proviene da Rete8.

Dopo la giornata di ieri all’insegna della prevista ondata di maltempo, che soprattutto nel primo pomeriggio ha attraversato l’Abruzzo, oggi il sole è tornato a splendere ovunque rendendo meno difficoltoso il viaggio di chi sta raggiungendo la meta delle vacanze

Sul fronte della precipitazione che ha interessato la nostra regione a partire da venerdì e per tutta la giornata di ieri, disagi si sono registrati nelle province di Pescara e Chieti per i forti temporali, in alcuni casi anche con grandine. Precipitazioni di minore intensità, invece, nel Teramano e nell’Aquilano

Nel Pescarese l’area più colpita è stata quella di Penne, in particolare la zona orientale del capoluogo vestino, dove la pioggia è caduta violentissima. Tra frane, smottamenti, danni alle strade, allagamenti e alberi caduti, sono stati oltre 20 gli interventi eseguiti da protezione civile comunale, vigili del fuoco e carabinieri. Il sindaco, Gilberto Petrucci, ha costantemente monitorato la situazione.

Disagi anche a Pescara città, soprattutto in zona Colli, dove le abbondanti piogge hanno causato problemi alla rete per la raccolta delle acque bianche in varie strade.

Problemi si sono registrati


Leggi tutto: https://www.rete8.it/in-evidenza/prima-domenica-di-agosto-tra-traffico-e-il-ritorno-del-sole/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.