Premio Nobel per la Fisica 2023, assegnato per gli studi sugli attosecondi
Fonte: X/@sole24ore
Si chiamano Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, i tre vincitori del tanto ambito premio Nobel per la Fisica 2023. Il riconoscimento è stato assegnato per aver scoperto come generare impulsi di luce che durano per attosecondi, ovvero un miliardesimo di secondo. Il premio vale 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di dollari USA al momento della pubblicazione), che saranno divisi equamente tra i tre vincitori.
Il rapporto tra un secondo e un attosecondo è lo stesso dell’età dell’universo e di un battito cardiaco. I vincitori del premio Nobel per la Fisica 2023 hanno capito come produrre lampi di luce che possono durare per una frazione di tempo così breve e anche come misurare questi intervalli. Ciò ha aperto una finestra sullo studio del comportamento degli elettroni intorno agli atomi.
Gli impulsi degli attosecondi possono essere creati in modi diversi, ma sono usati un po’ come le telecamere ad alta velocità che registrano un’azione al rallentatore (basta pensare ad esempio un proiettile che vola nell’aria). Il proiettile in questo caso è un elettrone che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER