Pompei: scoperto straordinario affresco che ci porta dentro i misteri proibiti di Dioniso
A più di un secolo dalla scoperta della Villa dei Misteri, Pompei regala un’altra emozionante testimonianza del passato. Nel cuore dell’antica città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è emersa una sala per banchetti con un fregio di eccezionale valore storico e artistico. Si tratta di una “megalografia” del I secolo a.C., un ciclo...
Un ritrovamento straordinario riporta alla luce i culti misterici di Dioniso nel cuore dell’antica città campana. Nella Regio IX di Pompei, gli scavi hanno rivelato una “megalografia” del I secolo a.C., un fregio di dimensioni quasi reali che decora una sala per banchetti. Scopri i dettagli di questa nuova scoperta
@Pompei
A più di un secolo dalla scoperta della Villa dei Misteri, Pompei regala un’altra emozionante testimonianza del passato. Nel cuore dell’antica città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è emersa una sala per banchetti con un fregio di eccezionale valore storico e artistico. Si tratta di una “megalografia” del I secolo a.C., un ciclo di pitture a grandi figure che raffigura il corteo di Dioniso, dio del vino e dell’estasi.
La scoperta, avvenuta nell’insula 10 della Regio IX, ha riportato alla luce un ambiente decorato con scene di iniziazione ai misteri dionisiaci. Il fregio, che si estende su tre lati della sala, mostra baccanti danzanti e cacciatrici, satiri e una donna impegnata in un rituale notturno. Al centro della scena, una donna con un vecchio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER