
Pompe di calore, pannelli solari, legno: come sono le nuove «case green» obbligatorie in Ue dal 2030
La direttiva europea prevede che tutti i nuovi edifici costruiti dopo il 2030 siano «a emissioni zero». Ecco tutte le soluzioni già disponibili sul mercato
L'articolo Pompe di calore, pannelli solari, legno: come sono le nuove «case green» obbligatorie in Ue dal 2030 proviene da Open.
Con il via libera definitivo delle istituzioni europee alla cosiddetta «direttiva Case Green», l’Italia si ritrova a dover mettere a punto un piano straordinario per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli edifici. Ma c’è anche un altro lato della direttiva, altrettanto importante ma meno raccontato, attraverso cui i Paesi Ue dovranno raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles. Si tratta di tutti quegli articoli del provvedimento relativi non alla riqualificazione degli edifici già esistenti, ma alla costruzione di quelli nuovi. Il provvedimento prevede infatti che a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici debbano essere «a emissioni zero». Per gli immobili pubblici l’obbligo scatterà due anni prima, ossia a partire dal 2028. La sigla tecnica di riferimento è NZEB, un acronimo
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/04/14/case-green-ue-come-sono-fatte/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER