Pomato, la pianta che produce contemporaneamente pomodori e patate

Una pianta, due raccolti: il Pomato, noto anche come TomTato, è una sorprendente innovazione orticola che consente di ottenere pomodori nella parte aerea e patate nel terreno, sfruttando al massimo lo spazio disponibile. Questo risultato si ottiene attraverso una tecnica antica, l’innesto, applicata in modo moderno tra due specie affini appartenenti alla famiglia delle Solanacee:...

Agricoltura

Il Pomato, o TomTato, è una pianta innovativa che combina pomodori e patate in un unico esemplare, massimizzando spazio e risorse: una soluzione perfetta per gli orti urbani

Ilaria Rosella Pagliaro

4 Settembre 2025

Una pianta, due raccolti: il Pomato, noto anche come TomTato, è una sorprendente innovazione orticola che consente di ottenere pomodori nella parte aerea e patate nel terreno, sfruttando al massimo lo spazio disponibile. Questo risultato si ottiene attraverso una tecnica antica, l’innesto, applicata in modo moderno tra due specie affini appartenenti alla famiglia delle Solanacee: Solanum lycopersicum (pomodoro) e Solanum tuberosum (patata).

Anche se il concetto di combinare due colture in una sola pianta risale all’Ottocento, è solo dal 2013 che la sua popolarità è cresciuta, grazie alla commercializzazione del Pomato da parte di aziende nel Regno Unito e in Nuova Zelanda.

Due raccolti in uno

Il Pomato rappresenta una risposta creativa e concreta a molte sfide dell’agricoltura urbana moderna. Tra i suoi vantaggi principali c’è la


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/pomato-la-pianta-che-produce-contemporaneamente-pomodori-e-patate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.