PNRR: “500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale rischiano di andare in fumo”, l’allarme dei medici italiani

Per far fronte e prevenire i rischi sanitari connessi – in maniera diretta e non – all’inquinamento e in generale alla crisi climatica il nuovo Governo ha deciso di destinare 500 milioni del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Una mossa ambiziosa, che però rischia di rivelarsi l’ennesimo fallimento. A lanciare l’allarme è la...

La realizzazione del Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” rappresenta un’importante rivoluzione sul fronte della tutela della salute pubblica, ma c’è il rischio che si trasformi in un flop e che mezzo miliardo di fondi pubblici del PNRR vadano in fumo

Per far fronte e prevenire i rischi sanitari connessi – in maniera diretta e non – all’inquinamento e in generale alla crisi climatica il nuovo Governo ha deciso di destinare 500 milioni del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Una mossa ambiziosa, che però rischia di rivelarsi l’ennesimo fallimento.

A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), che proprio oggi ha lanciato un appello alle istituzioni per sottolineare che  le Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima”.

Il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” non prevede purtroppo un’agenzia nazionale di coordinamento con articolazioni territoriali autonome dedicate ai determinanti ambientali della salute, con la conseguenza che l’operatività su questo fronte sarà ancora una volta posta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/pnrr-500-milioni-di-euro-prevezione-ambientale-rischiano-andare-in-fumo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.