Pneumatici usurati: omologazione obbligatoria dal 1° luglio 2024
Molti automobilisti sono ancora convinti che le performance degli pneumatici degradino sempre man mano che il battistrada si riduce, ma solo in pochi sanno che questo non è così ovvio e soprattutto non avviene allo stesso modo per tutte le condizioni di guida e tutti i produttori di pneumatici. Infatti, la maggior parte delle prestazioni su asciutto migliora con l’aumentare dell’usura (pensiamo alle gomme slick utilizzate nelle competizioni). Questa falsa credenza, in aggiunta all’assenza di regole che impongano un livello di performance minimo quando gli pneumatici sono usurati, può portare gli automobilisti ad effettuare la sostituzione prima di raggiungere il limite legale di usura (che ricordiamo è 1,6 mm), quando ancora potrebbero essere efficienti e sicuri. Come abbiamo già scritto, ben 128 milioni di pneumatici l’anno in Europa vengono sostituiti troppo presto. Un problema di sostenibilità ambientale non da poco, ma anche per il portafogli. Per questo motivo ci sono produttori più sensibili di altri nel realizzare pneumatici le cui performance rimangono elevate anche all’aumentare dell’usura, come Michelin che valorizza sicurezza e sostenibilità attraverso la longevità e l’aderenza sul bagnato degli pneumatici anche da usurati. Prestazioni che, come abbiamo anticipato per primi in un precedente articolo
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/pneumatici-auto/pneumatici-usurati-omologazione-obbligatoria-dal-1-luglio-2024/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER