
Pneumatici invernali in estate: qual è il rischio?
Ecco perché guidare con gli pneumatici invernali d'estate ti farà spendere più soldi e sarai al volante di un'auto poco sicura
Andreste in giro con un cappotto di lana sotto il sole cocente, in piena estate? Probabilmente no. Eppure, è esattamente ciò che accade alla vostra auto quando circola con pneumatici invernali in estate. Una domanda retorica, certo, ma che rende bene l’idea: così come indossare un capo pesante con 30°C può avere conseguenze negative per la salute, anche l’utilizzo di gomme non adatte alla stagione estiva ha effetti dannosi, non solo per la sicurezza ma anche per il portafoglio.
Perché le gomme invernali soffrono d’estate? Gomme invernali in estate: cosa dice la legge? Gli pneumatici invernali sono sicuri con il caldo? FAQ 1. PNEUMATICI INVERNALI IN ESTATE: IL PROBLEMA È LA MESCOLA
Gli pneumatici invernali sono progettati per funzionare al meglio sotto i 7°C, grazie a una mescola più morbida e ricca di silice, pensata per offrire aderenza su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Tuttavia, con l’aumento delle temperature:
la gomma si ammorbidisce eccessivamente; l’aderenza su asfalto asciutto peggiora; aumenta lo spazio di frenata; cresce il consumo di carburante; si accelera l’usura del battistrada.
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/pneumatici-auto/pneumatici-invernali-in-estate-qual-e-il-rischio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER