
Pneumatici fuori uso: il Rapporto Annuale 2025 di EcoTyre ci racconta un modello virtuoso tra raccolta capillare e innovazione circolare
Nel panorama dell’economia circolare italiana, la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) rappresenta una sfida cruciale, ma anche un’opportunità per dimostrare l’efficacia di un sistema integrato e orientato alla sostenibilità. Il recente Rapporto Annuale 2025 di EcoTyre, presentato in occasione della 30° edizione di Autopromotec, offre una panoramica dettagliata dei progressi compiuti nel 2024, evidenziando...
L’economia circolare italiana dei PFU si rafforza grazie all’impegno di EcoTyre. Il Rapporto Annuale 2025 evidenzia risultati significativi nella raccolta e nel riciclo, con un focus sul progetto “Da Gomma a Gomma” che vuole trasformare i pneumatici fuori uso in nuove risorse
@Canva
Nel panorama dell’economia circolare italiana, la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) rappresenta una sfida cruciale, ma anche un’opportunità per dimostrare l’efficacia di un sistema integrato e orientato alla sostenibilità. Il recente Rapporto Annuale 2025 di EcoTyre, presentato in occasione della 30° edizione di Autopromotec, offre una panoramica dettagliata dei progressi compiuti nel 2024, evidenziando come la capillarità del servizio, il rispetto degli obiettivi di legge e l’investimento in ricerca e sviluppo stiano tracciando un percorso virtuoso per il settore.
Un impegno capillare e risultati concreti
EcoTyre ha consolidato la propria posizione di leader nella gestione dei PFU, superando anche nel 2024 gli obiettivi di legge per la raccolta. Complessivamente, sono stati gestiti 44.548.474 kg di PFU in tutte le regioni italiane. Di questi, circa 42 milioni di kg provengono dalla rete nazionale di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER