Pnalm: a Villalago, in Abruzzo, il frutteto per orsi “Una foresta per Amarena”

Si è svolta oggi, a Villalago, nella Zona di Protezione Esterna al Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, la piantumazione dei primi 30 alberi da...
L'articolo Pnalm: a Villalago, in Abruzzo, il frutteto per orsi “Una foresta per Amarena” proviene da Rete8.

Si è svolta oggi, a Villalago, nella Zona di Protezione Esterna al Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, la piantumazione dei primi 30 alberi da frutto reperiti dagli organizzatori del progetto “Una foresta per Amarena”

Il terreno interessato è in prossimità del paese più frequentato dall’orsa Amarena dall’estate 2020 fino a pochi giorni prima di essere uccisa, a San Benedetto dei Marsi (L’Aquila).

Alberi di mele, pere, ciliegie e cespugli di more e sorbo sono stati acquistati grazie alla raccolta fondi a partecipazione popolare promossa da Giovanni Casadei ed Eugenia Salvatore, amministratori della pagina Facebook “Le montagne dell’orso”. La coppia pescarese, amante della natura e degli animali, ha collaborato attivamente con la comunità di Villalago, che era affezionata all’orsa Amarena. Il terreno per la piantumazione è stato concesso dal Comune di Villalago. Recentemente il sindaco del piccolo centro montano, Fernando Gatta, ha incontrato Casadei e Salvatore, i quali hanno ricevuto sostegno e collaborazione anche dall’associazione culturale Antico borgo. In futuro si pensa anche di organizzare alcuni incontri con esperti naturalisti per sensibilizzare anche la popolazione civile al rispetto della natura


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/pnalm-a-villalago-in-abruzzo-il-frutteto-per-orsi-una-foresta-per-amarena/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.