Più energia, meno inquinamento: l’additivo vegetale che rivoluziona (e stabilizza) le celle fotovoltaiche in perovskite

E se bastasse una molecola naturale come il camforochinone per costruire pannelli solari più potenti, più longevi e meno inquinanti? Non è fantascienza, ma realtà: tutto grazie a un ingrediente naturale che arriva direttamente dagli alberi di canfora. Si chiama canforochinone, ed è una piccola grande rivoluzione nel mondo dell’energia pulita. Uno studio recente condotto...

Un composto estratto da una pianta sempreverde potrebbe rivoluzionare il fotovoltaico, rendendolo più sostenibile, economico ed ecologico

Ilaria Rosella Pagliaro

9 Luglio 2025

E se bastasse una molecola naturale come il camforochinone per costruire pannelli solari più potenti, più longevi e meno inquinanti? Non è fantascienza, ma realtà: tutto grazie a un ingrediente naturale che arriva direttamente dagli alberi di canfora. Si chiama canforochinone, ed è una piccola grande rivoluzione nel mondo dell’energia pulita.

Uno studio recente condotto da un team di ricercatori della UNIST (Università di Scienza e Tecnologia di Ulsan, in Corea del Sud) ha scoperto che questo derivato naturale migliora in modo sorprendente le celle solari a perovskite, un tipo di pannello fotovoltaico sempre più usato per il suo basso costo e l’alta efficienza. Il segreto? Un processo di evaporazione graduale, che rende i pannelli più puliti, più stabili e decisamente più duraturi.

Il trucco è nella sublimazione

Quando si costruisce una cella solare a perovskite, il materiale viene steso su


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/piu-energia-meno-inquinamento-ladditivo-vegetale-che-rivoluziona-e-stabilizza-le-celle-fotovoltaiche-in-perovskite/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.