Pioggia nel Sahara? Prima di quanto pensiamo, lo scenario potrebbe diventare “normale”, lo studio

Pioggia nel Sahara: uno scenario che al momento è considerato un evento più che raro, potrebbe diventare “normale” entro la seconda metà del XXI secolo, questo in corso. L’aumento delle temperature globali potrebbe infatti rendere il deserto molto più umido, secondo una ricerca guidata dall’Università dell’Illinois Chicago (Usa). Tra il 2050 e il 2099, il...

Entro la seconda metà del XXI secolo, questo in corso, la pioggia nel Sahara potrebbe diventare “normale”. L’aumento delle temperature globali potrebbe infatti rendere il deserto molto più umido, secondo una ricerca guidata dall’Università dell’Illinois Chicago (Usa)

Roberta De Carolis

19 Ottobre 2025

©Università dell’Illinois Chicago

Pioggia nel Sahara: uno scenario che al momento è considerato un evento più che raro, potrebbe diventare “normale” entro la seconda metà del XXI secolo, questo in corso. L’aumento delle temperature globali potrebbe infatti rendere il deserto molto più umido, secondo una ricerca guidata dall’Università dell’Illinois Chicago (Usa).

Tra il 2050 e il 2099, il deserto nordafricano potrebbe registrare in particolare il 75% di precipitazioni in più rispetto alla media storica e, in condizioni climatiche estreme, si prevede un aumento delle precipitazioni anche nell’Africa sudorientale e centro-meridionale.

pioggia nel sahara entro il 21esimo secolopioggia sahara 21esimo secolo 3


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/pioggia-nel-sahara-ventunesimo-secolo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.