• 26 Febbraio 2021
  • No Comment

Pillole Letterarie: Petronio e “La cena di Trimalcione”, una fotografia della società romana

Pillole Letterarie: Petronio e “La cena di Trimalcione”, una fotografia della società romana

Gaio Petronio Arbitro, vissuto nella Roma del I secolo dopo Cristo, è noto nella storia della letteratura latina per essere stato uno dei pochi a essersi avvicinato al genere del “romanzo”, insieme, per esempio, ad Apuleio; il suo nome è tuttavia ancora oggi avvolto nell’oscurità, perché mancano documenti ufficiali che certifichino la sua persona e il suo operato.

L’opera per cui ancora oggi lo scrittore viene ricordato è il “Satyricon”, scritto durante l’impero di Nerone. L’opera, che in origine doveva essere molto lunga, narra delle vicende di un giovane, Encolpio, e delle sue avventure con Gitone, di cui è innamorato. Si tratta di un prosimetro che a noi oggi arriva in modo davvero frammentato. Come è dibattuta l’attribuzione dell’opera al Petronio nominato da Tacito, è dibattuto anche il titolo del romanzo e la causa della scelta: per quanto riguarda i nomi, appaiono Satiricon, Satyricon, Satirici o Satyrici (libri), Satyri fragmenta, Satirarum libri; per quanto invece riguarda la causa che avrebbe spinto a tal genere di denominazione, si sono tentate molte ipotesi, di cui la più accreditata pare quella che ri-collega a “satura lanx”, probabilmente il termine stesso da cui deriva la definizione di “satira latina” quale genere letterario nato miscelando vari stili letterari (“satura lanx” è un’espressione latina che indica il piatto misto di primizie della terra destinate agli dèi).

La vicenda narrata, oltre a essere molto divertente e ricca di avvenimenti e racconti, diviene particolarmente “pungente” quando entra nel vivo di un episodio in particolare: la “Cena di Trimalcione”, giunto integro fino a noi, a differenza delle restanti parti del romanzo. Si racconta la cena-spettacolo a casa del liberto Trimalchione (o Trimalcione) cui assistono, più che partecipare, i tre protagonisti dell’opera, Encolpio, Ascilto e Gitone. La scena non è utile in sé alla vicenda, ma serve (soprattutto a noi!) a fornirci uno spaccato concreto di come fosse la vita dei liberti in età romana e di come fossero, in genere, i comportamenti di certi tipi standard di persone; il tutto ovviamente caricato con uno spirito grottesco e iperbolizzante.

Trimalcione è l’emblema del “servo arricchito”, cioè del liberto che è riuscito ad accumulare notevoli ricchezze, ma che non sa come usarle (se non per farne sfoggio di fronte ai suoi ospiti) e che si dà arie da raffinato poeta, pur essendo rozzo e ignorante. Mette in atto scene spettacolari e grottesche sfoggiando le sue ricchezze; le portate offerte ai convitati sono incredibili e stravaganti e suscitano in Encolpio un senso di fastidio e di disgusto.

Insomma, vorrebbe essere ciò che non è, e quindi risulta ridicolo o grottesco. Allo stesso modo i suoi convitati, che sono anch’essi liberti o parassiti affamati, si improvvisano retori o poeti, ma in realtà sembrano interessati soprattutto alle gioie del cibo e del sesso.

La descrizione della cena è un documento prezioso, quasi una fotografia, per comprendere l’ambiente degli arricchiti del I secolo d.C. e la vita quotidiana di una cittadina della Provincia Romana, prospera e colta, residenza di immigrati di ogni specie e provenienza, quale poteva essere Pompei nei decenni che precedettero l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. .

Nel racconto della cena più che la descrizione, forse un po’ caricata, delle strane, interminabili portate di vivande, interessano i discorsi dei commensali, perché in essi la genialità estrosa e finissima di Petronio ha modo di sbizzarrirsi e di rivelarsi in tutta la sua pienezza.

 

 

Credits to: 

Studia Rapido

WeSchool

 

 

 

 

Articoli correlati

Scoperte le tracce di una spedizione militare romana sconosciuta grazie a Google Earth

Scoperte le tracce di una spedizione militare romana sconosciuta grazie a Google Earth

Le strutture furono erette all’inizio del II secolo d.C. C. e sono sopravvissuti fino ad oggi…
Incredibile statua antica di Ercole estratta dalle fogne di Roma

Incredibile statua antica di Ercole estratta dalle fogne di Roma

Gli archeologi di Roma hanno fatto un’entusiasmante scoperta mentre conducevano lavori di scavo per riparare le…
Ecco un antico romanzo su alieni, UFO e robot scritto nel II secolo

Ecco un antico romanzo su alieni, UFO e robot scritto nel II secolo

L’uomo che ha introdotto la fantascienza nella società. Quasi due millenni prima Jules Verne e HG Wells iniziassero a…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.