Pieroad è tornato a casa! Dopo 5 anni ha completato il giro del mondo a piedi (diventando una fonte d’ispirazione)

Sabato mattina Nicolò Guarrera, conosciuto sui social come Pieroad, è tornato a casa a Malo, in provincia di Vicenza, dopo aver completato il suo giro del mondo a piedi. Cinque anni di cammino, tra Europa, America, Oceania e Asia, hanno portato Nicolò a percorrere 36.000 chilometri, compiendo 47 milioni di passi e consumando 24 paia...

Costume & Società

Nicolò Guarrera, conosciuto come Pieroad, ha completato il giro del mondo a piedi e dopo 36.000 km e 5 anni di cammino è tornato a casa: la sua vita è cambiata completamente grazie ad esperienze uniche e incontri straordinari

Rebecca Manzi

16 Settembre 2025

@pieroad____/Instagram

Sabato mattina Nicolò Guarrera, conosciuto sui social come Pieroad, è tornato a casa a Malo, in provincia di Vicenza, dopo aver completato il suo giro del mondo a piedi. Cinque anni di cammino, tra Europa, America, Oceania e Asia, hanno portato Nicolò a percorrere 36.000 chilometri, compiendo 47 milioni di passi e consumando 24 paia di scarpe. L’arrivo è stato celebrato da amici, cittadini e follower, che hanno accompagnato il camminatore negli ultimi metri del viaggio.

Durante l’ultimo anno, la popolarità di Pieroad è cresciuta soprattutto su Instagram grazie ai video quotidiani che raccontavano le tappe, le persone incontrate e le esperienze insolite. Tra le sue particolarità, la barba mai tagliata e il passeggino


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/pieroad-tornato-a-casa-giro-del-mondo-a-piedi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.