Piantare l’acqua piovana: una tecnica ancestrale che oggi può aiutarci a fermare la siccità

In un tempo in cui i cambiamenti climatici si fanno sentire con forza e la siccità avanza inesorabile in molte aree del pianeta, c’è chi guarda al passato per trovare soluzioni concrete. Piantare l’acqua piovana non è solo un gesto poetico, ma una vera e propria tecnica di conservazione idrica che affonda le sue radici...

Attraverso piccoli bacini scavati a mano, la tecnica di piantare l’acqua piovana permette di trattenere l’umidità nel suolo, rigenerando la natura e aiutando le comunità locali ad affrontare la siccità causata dai cambiamenti climatici

In un tempo in cui i cambiamenti climatici si fanno sentire con forza e la siccità avanza inesorabile in molte aree del pianeta, c’è chi guarda al passato per trovare soluzioni concrete. Piantare l’acqua piovana non è solo un gesto poetico, ma una vera e propria tecnica di conservazione idrica che affonda le sue radici in pratiche antichissime, capaci oggi di offrire risposte reali alle emergenze ambientali.

LEGGI anche: Queste sorelle ingegnere peruviane “accudiscono” l’acqua, facendo rivivere antiche e sacre tecniche andine

Si tratta di un metodo semplice ma geniale, che consiste nello scavare piccole conche nel terreno per accogliere l’acqua piovana, favorendone l’infiltrazione e la conservazione nel sottosuolo. Una soluzione naturale, economica, accessibile a tutti, che può fare la differenza nelle regioni più colpite dalla desertificazione.

Come si “pianta” l’acqua piovana: conche, bacini e micro-strutture


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/piantare-lacqua-piovana-una-tecnica-ancestrale-che-oggi-puo-aiutarci-a-fermare-la-siccita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.