
Pianeti nani del Sistema Solare: quali sono e caratteristiche principali
pianeti nani sono corpi celesti del Sistema Solare che condividono alcune caratteristiche con i pianeti, ma non hanno ripulito completamente la loro orbita da altri detriti. Tra i più noti vi sono Plutone, Eris, Haumea, Makemake e Cerere. A questi si aggiungono potenziali candidati come Quaoar, Orcus, Sedna e Gonggong, situati principalmente nella Fascia di Kuiper o nella Nube di Oort.
Questi oggetti presentano una varietà di forme, composizioni e orbite eccentriche, offrendo importanti indizi sull'evoluzione del Sistema Solare. Studiarli aiuta a comprendere meglio la formazione dei pianeti e la distribuzione della materia oltre Nettuno. Le missioni spaziali e le osservazioni telescopiche continuano a svelare i segreti di questi affascinanti mondi remoti.
Pianeti nani del Sistema Solare: quali sono e caratteristiche principali – Scienze Notizie
Il Sistema Solare, con la sua varietà di corpi celesti, ospita una categoria affascinante e ancora poco conosciuta: i pianeti nani. Questi piccoli mondi, distinti per le loro caratteristiche uniche, rappresentano uno degli enigmi più intriganti dell’astronomia moderna. Dalla loro definizione alle loro peculiarità, i pianeti nani offrono una finestra privilegiata sulla formazione e l’evoluzione del nostro sistema planetario.
Qual è la definizione di pianeta nano?
La definizione ufficiale di pianeta nano fu introdotta nel 2006 dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) per distinguere questa classe di corpi celesti dai pianeti principali. Per essere classificato come pianeta nano, un oggetto deve soddisfare i seguenti criteri:
Orbitare attorno al Sole. Avere una massa sufficiente per assumere una forma quasi sferica, grazie all’equilibrio idrostatico. Non aver ripulito completamente la propria orbita da altri oggetti. Non essere un satellite naturale di un altro corpo celeste.
Questa definizione ha portato a una revisione significativa della classificazione planetaria, declassando Plutone, un tempo considerato il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER