Pi greco: come la costante di Archimede ha cambiato la nostra vita
Una data non casuale visto che gli inglesi la scrivono 3.14, le prime cifre del pi greco. Ma cos’è esattamente? E perché è così importante da aver un giorno tutto per se? Il Pi greco è una costante matematica ossia un numero che ha un valore definito in modo astratto, indipendente da misure di carattere...
Oggi, 14 marzo, è il Pi greco Day, un’intera giornata dedicata a uno dei numeri più famosi della matematica. Ma non solo. Il Pi Greco influenza in modi che neanche immaginiamo la nostra vita quotidiana
@olivier26/123f
Una data non casuale visto che gli inglesi la scrivono 3.14, le prime cifre del pi greco. Ma cos’è esattamente? E perché è così importante da aver un giorno tutto per se?
Il Pi greco è una costante matematica ossia un numero che ha un valore definito in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico.Dopo la virgola decimale sono state calcolate oltre mille miliardi di cifre. Ha un’altra particolarità. Essendo un numero irrazionale e trascendente può continuare all’infinito senza ripetizioni. Questa sua natura lo rende una divertente sfida. Si tratta infatti di un numero praticamente impossibile da memorizzare.
La storia del Pi greco
Noto anche come Costante di Archimede, il Pi Greco viene raffigurato con la lettera greca π, che è l’iniziale sia della parola greca περίμετρος (“perimetros”, perimetro), sia quella di Pitagora. Il primo a usare questo nome nel
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/pi-greco-day/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER