
Pfas tossici nel nostro corpo? Questi cibi potrebbero aiutare ad eliminarli, ecco cosa ha scoperto un nuovo studio
Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici utilizzati in una vasta gamma di prodotti di uso quotidiano: dalle padelle antiaderenti agli imballaggi alimentari, dai tessuti impermeabili ai cosmetici, e purtroppo sono arrivati a contaminare anche l’acqua potabile e il cibo. Proprio a causa di questa ampia diffusione, i PFAS rappresentano non solo un...
Una nuova ricerca ha scoperto che il beta-glucano potrebbe aiutare a ridurre i livelli di PFAS nel corpo, favorendone l’eliminazione naturale. Scopriamo quali alimenti ne contengono di più
3 Giugno 2025
Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici utilizzati in una vasta gamma di prodotti di uso quotidiano: dalle padelle antiaderenti agli imballaggi alimentari, dai tessuti impermeabili ai cosmetici, e purtroppo sono arrivati a contaminare anche l’acqua potabile e il cibo.
Proprio a causa di questa ampia diffusione, i PFAS rappresentano non solo un serio problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana, dato che possono entrare nel nostro organismo ogni giorno attraverso ciò che mangiamo e beviamo.
La loro pericolosità deriva dal fatto che resistono alla degradazione, sia nell’ambiente sia all’interno del corpo umano, accumulandosi nel tempo. Per questo eliminarli è estremamente difficile. Diversi studi li hanno poi collegati a numerosi problemi di salute, tra cui tumori, squilibri ormonali, danni al febato
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER