Pfas anche nei pesticidi: un nuovo report svela quali sono quelli ancora autorizzati in Europa
La presenza di Pfas (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nell’ambiente, nell’acqua, nel cibo, ecc. è motivo di grande preoccupazione per la salute pubblica. Ora un’indagine congiunta, condotta dalle ONG Générations Futures e Pesticide Action Network (PAN) Europe, ha portato alla luce un aspetto poco noto della questione: la diffusione di alcuni Pfas utilizzati come ingredienti attivi...
Un recente rapporto del Pesticide Action Network Europe (PAN) ha rivelato la presenza diffusa di PFAS, notoriamente persistenti, nei pesticidi. Nonostante le preoccupazioni ambientali e per la salute umana, il regolamento attuale sui pesticidi in Europa non affronta adeguatamente il rischio derivante dall’uso di questi principi attivi
@Pan Europe
La presenza di Pfas (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nell’ambiente, nell’acqua, nel cibo, ecc. è motivo di grande preoccupazione per la salute pubblica. Ora un’indagine congiunta, condotta dalle ONG Générations Futures e Pesticide Action Network (PAN) Europe, ha portato alla luce un aspetto poco noto della questione: la diffusione di alcuni Pfas utilizzati come ingredienti attivi nei pesticidi.
Ciò concretamente significa che queste sostanze pericolose, note negli Usa come forever chemicals, ovvero sostanze chimiche eterne per la loro persistenza nell’ambiente, vengono ancora utilizzate volontariamente nella formulazione di alcuni pesticidi.
Proprio il fatto che siano persistenti nell’ambiente e pericolosi, ha fatto sì che l’Unione Europea proponesse dei limiti e una graduale eliminazione dei Pfas. Eppure, denunciano le associazioni, i pesticidi sono stati curiosamente esclusi da questa proposta normativa con
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER