
Perché raccogliere la Genziana è illegale in Italia? Benefici, usi e controindicazioni
Sai che in Italia è vietato raccogliere la genziana, la pianta da cui si ricava un delizioso e popolare liquore della tradizione abruzzese, ma che potrebbe costarvi caro raccoglierla. La genziana (Gentiana lutea) è una pianta spontanea delle nostre montagne, famosa soprattutto per le sue proprietà medicinali e digestive. Tuttavia, nonostante le sue virtù benefiche,...
La Genziana Lutea – o Genziana Maggiore – è una pianta appartenente alla famiglia delle Gentianaceae; in natura ne esistono ben 400 specie. Questa radice è conosciuta per le sue formidabili proprietà terapeutiche e le portentose virtù digestive. Ma come mai, in Italia, è illegale raccoglierla?
Sai che in Italia è vietato raccogliere la genziana, la pianta da cui si ricava un delizioso e popolare liquore della tradizione abruzzese, ma che potrebbe costarvi caro raccoglierla.
La genziana (Gentiana lutea) è una pianta spontanea delle nostre montagne, famosa soprattutto per le sue proprietà medicinali e digestive. Tuttavia, nonostante le sue virtù benefiche, la raccolta della genziana selvatica in Italia è assolutamente vietata dalla legge. Vediamo insieme perché è illegale raccoglierla, quali sono i benefici e le controindicazioni di questa pianta così preziosa per la biodiversità.
Perché è illegale raccogliere la Genziana?
La genziana maggiore è considerata una specie protetta su tutto il territorio nazionale italiano. La sua raccolta selvaggia e incontrollata ha, infatti, ridotto significativamente le popolazioni spontanee, minacciando l’equilibrio ecologico e la sopravvivenza stessa della specie.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER