
“Perché non sono su Wikipedia?”: la missione di una fisica inglese per riconoscere le scienziate mai celebrate
Quante donne in ambito STEM sono state escluse dai libri di storia? Migliaia. Ma ora lei, Jessica Wade, fisica dell’Imperial College di Londra, ce la sta mettendo tutta per colmare un terribile gender gap e incoraggiare più donne a intraprendere una carriera nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. Come? Ha iniziato a...
La più grande enciclopedia online riconosce in modo schiacciante le conquiste degli uomini bianchi. Ma da 6 anni a questa parte, Jessica Wade, fisica britannica e sostenitrice delle donne in ambito STEM, ha scritto pagine e pagine di Wikipedia per oltre 1.700 donne che hanno avuto un impatto nel campo della scienza (e che nessuno conosce)
Quante donne in ambito STEM sono state escluse dai libri di storia? Migliaia. Ma ora lei, Jessica Wade, fisica dell’Imperial College di Londra, ce la sta mettendo tutta per colmare un terribile gender gap e incoraggiare più donne a intraprendere una carriera nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. Come? Ha iniziato a scrivere su Wikipedia le biografie di donne e scienziate che non hanno mai ricevuto ciò che era loro dovuto: un riconoscimento.
“Sono stanca di vedere le scienziate fare cose fantastiche senza riceverne alcun merito”, si è detta, e così, dal 2017, ha aggiunto ben oltre 1700 profili di scienziate sull’enciclopedia online, andando a colmare un notevole divario di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche. È grazie a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER