Perché migliaia di granchi hanno invaso (e fatto chiudere) una delle spiagge più famose del Perù
Un’insolita migrazione di migliaia di granchi ha sorpreso residenti e bagnanti della spiaggia peruviana di La Herradura, nel distretto di Chorrillos. L’avvenimento, verificatosi a partire dai primi giorni di febbraio, ha portato l’amministrazione locale a prendere una decisione drastica: la temporanea chiusura del lido al pubblico dal 5 febbraio. L’obiettivo è salvaguardare sia gli stessi...
La massiccia presenza di granchi ha portato alla chiusura temporanea di La Herradura, nel distretto di Chorillos. L’opera di rimozione delle pietre dal litorale ha trasformato l’ecosistema
@ANDINA/Luis Iparraguirre
Un’insolita migrazione di migliaia di granchi ha sorpreso residenti e bagnanti della spiaggia peruviana di La Herradura, nel distretto di Chorrillos. L’avvenimento, verificatosi a partire dai primi giorni di febbraio, ha portato l’amministrazione locale a prendere una decisione drastica: la temporanea chiusura del lido al pubblico dal 5 febbraio.
L’obiettivo è salvaguardare sia gli stessi crostacei, esposti a rischi dopo la rimozione delle pietre che da decenni costituivano il loro habitat, sia i villeggianti, ai quali è vietato entrare in contatto con questi animali per evitare possibili incidenti e interferenze con il naturale processo di migrazione.
La straordinaria “invasione” ha messo in luce come i lavori di restauro intrapresi dal Comune di Chorrillos, iniziati a novembre 2024, abbiano modificato l’equilibrio di un ecosistema piuttosto fragile. La zona umida che si trovava sotto le rocce rimosse, infatti, ospitava da tempo la specie Ocypode gaudichaudii, i cui esemplari per colore
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER