
Perché l’oceano si sta oscurando? L’analisi drammatica dei dati satellitari (di cui non si sta parlando abbastanza)
Negli ultimi vent’anni, una vasta porzione degli oceani – oltre un quinto della superficie totale – ha iniziato a mostrare un fenomeno preoccupante: l’oscuramento. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita condotta da ricercatori dell’Università di Plymouth e dei Plymouth Marine Labs, basata su dati satellitari e modellazione numerica, solleva seri interrogativi sul futuro della vita...
Le zone fotiche oceaniche, essenziali per la vita marina e i cicli biogeochimici, perdono progressivamente profondità a causa di un fenomeno di “oscuramento” diffuso. Uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology ha quantificato questa riduzione, evidenziando implicazioni potenzialmente gravi per gli ecosistemi
3 Giugno 2025
@Canva
Negli ultimi vent’anni, una vasta porzione degli oceani – oltre un quinto della superficie totale – ha iniziato a mostrare un fenomeno preoccupante: l’oscuramento. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita condotta da ricercatori dell’Università di Plymouth e dei Plymouth Marine Labs, basata su dati satellitari e modellazione numerica, solleva seri interrogativi sul futuro della vita marina e sui delicati equilibri ecologici.
Le zone fotiche degli oceani – le aree dove la luce solare e lunare riesce a penetrare a sufficienza per stimolare i processi biologici – sono il cuore pulsante degli ecosistemi marini. Qui si concentra circa il 90% di tutta la vita oceanica, dalla fotosintesi del fitoplancton, che produce quasi la metà dell’ossigeno del
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/perche-loceano-si-sta-oscurando/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER