
Perché lo psicologo dovrebbe essere come il medico di base (anche quando diciamo “sto bene”)
Diciamolo senza giri di parole: se esistesse un medico in grado di misurare l’ansia invece della pressione, probabilmente saremmo tutti molto più in salute. Perché no, non è normale svegliarsi già stanchi, voler piangere senza motivo o sentirsi schiacciati da una vita che va più veloce di te. Eppure, queste cose accadono ogni giorno, a...
La Giornata mondiale della salute mentale ci invita a prendere sul serio ciò che ci portiamo dentro: ansia, stress, fragilità. Lo psicologo deve diventare una figura pubblica e normale, per prevenire, ascoltare e ricostruire il benessere mentale di tutti
10 Ottobre 2025
Diciamolo senza giri di parole: se esistesse un medico in grado di misurare l’ansia invece della pressione, probabilmente saremmo tutti molto più in salute.
Perché no, non è normale svegliarsi già stanchi, voler piangere senza motivo o sentirsi schiacciati da una vita che va più veloce di te. Eppure, queste cose accadono ogni giorno, a milioni di persone. Solo che nessuno ne parla — tranne quando arriva, puntuale come un reminder ignorato, la Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra oggi, 10 ottobre.
I numeri che fanno rumore (ma solo il 10 ottobre, poi silenzio)
Secondo l’OMS, oltre un miliardo di persone nel mondo ha a che fare con disturbi mentali. Non stiamo parlando di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER