Perché le foreste europee si stanno “spostando” verso ovest?

La biodiversità delle foreste europee sta subendo una trasformazione silenziosa e inaspettata. O forse non più. Uno studio pubblicato su Science, condotto da un team di 31 scienziati internazionali guidati da Pieter Sanczuk del Forest & Nature Lab dell’Università di Gent, ha rivelato che le piante delle foreste europee stanno migrando verso ovest, e non...

Un inaspettato movimento delle piante forestali europee è stato scoperto da un team di 31 scienziati internazionali. Lo studio, che ha analizzato i dati su 2954 aree forestali in Europa, evidenzia i potenziali impatti della migrazione sulla biodiversità locale

@Canva

La biodiversità delle foreste europee sta subendo una trasformazione silenziosa e inaspettata. O forse non più.

Uno studio pubblicato su Science, condotto da un team di 31 scienziati internazionali guidati da Pieter Sanczuk del Forest & Nature Lab dell’Università di Gent, ha rivelato che le piante delle foreste europee stanno migrando verso ovest, e non solo verso nord come ci si sarebbe aspettato a causa del cambiamento climatico.

Il lavoro, intitolato “Unexpected westward range shifts in European forest plants link to nitrogen deposition”, ha analizzato gli spostamenti delle piante forestali nel corso di diversi decenni, utilizzando dati provenienti da 2954 aree di vegetazione permanenti e semi-permanenti distribuite in cinque regioni biogeografiche europee: Atlantica, Alpina, Boreale, Continentale e Pannonica. Le prime misurazioni risalgono al 1933 e sono state affiancate da successive rilevazioni tra il 1987 e il 2017,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/perche-le-foreste-europee-si-stanno-spostando-verso-ovest/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.