
Perché le emissioni di metano sono continuate a crescere anche durante il lockdown del 2020
Durante il periodo della pandemia tutto è rallentato, il mondo si è fermato, in particolare nel corso dei mesi di quarantena del 2020. La paralisi delle attività umane ha portato all’abbassamento di quasi il 20% delle emissioni di anidride carbonica come dimostrato da diversi studi. Questo avrebbe dovuto portare a un abbassamento consistente anche delle...
Perché durante la pandemia del 2020 sono diminuite le emissioni di CO2 ma non quelle di metano? Qual è la causa se l’uomo non c’entra?
@Organizzazione Mondiale per il Clima
Durante il periodo della pandemia tutto è rallentato, il mondo si è fermato, in particolare nel corso dei mesi di quarantena del 2020. La paralisi delle attività umane ha portato all’abbassamento di quasi il 20% delle emissioni di anidride carbonica come dimostrato da diversi studi. Questo avrebbe dovuto portare a un abbassamento consistente anche delle emissioni di metano, ma, a quanto pare, così non sarebbe stato e, quindi, sorge spontanea la domanda: l’aumento di questo gas serra non è colpa dell’uomo? L’attività antropica non influisce sulle emissioni di metano quanto ci si aspetterebbe?
Secondo uno studio pubblicati dai ricercatori sulla rivista “Nature”, è stato rilevato che, pur diminuendo le emissioni di metano causate dall’uomo nel 2020, quelle complessive sono aumentate ed è stato registrato il più alto tasso di emissione di metano prodotte in natura a partire dai primi anni Ottanta. In particolare, come si legge
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER