Perché l’acqua dolce nel naso fa male e quella del mare no?

Perché l’acqua dolce di laghi e fiumi ci dà fastidio al naso mentre quella del mare no? Le mucose del naso sono estremamente sensibili alle variazioni di salinità, e questo spiega perché l’acqua dolce, rispetto a quella salata, provoca un fastidio maggiore quando entra nelle narici. Quando l‘acqua dolce entra nel naso, si verifica una...

L’acqua dolce nasconde alcune insidie: scopriamo perché può essere più fastidiosa, e pericolosa, dell’acqua salata

@Canva

Perché l’acqua dolce di laghi e fiumi ci dà fastidio al naso mentre quella del mare no?

Le mucose del naso sono estremamente sensibili alle variazioni di salinità, e questo spiega perché l’acqua dolce, rispetto a quella salata, provoca un fastidio maggiore quando entra nelle narici. Quando l‘acqua dolce entra nel naso, si verifica una desalinizzazione delle membrane mucose, che porta l’organismo a produrre una quantità extra di muco per compensare. Questo rapido aumento nella produzione di muco causa il dolore che si avverte. Al contrario, l’acqua del mare, essendo salata, provoca una minore alterazione nella salinità delle mucose, e quindi il disagio risulta meno intenso.

Un altro fattore che contribuisce alla sensazione di dolore è la temperatura dell’acqua: il dolore è infatti accentuato quando l’acqua è fredda. Per questo motivo, durante i lavaggi nasali, è consigliabile utilizzare acqua a temperatura ambiente, in modo da ridurre al minimo il fastidio.

Oltre al dolore causato dall’acqua dolce, è importante fare attenzione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/curiosita-perche-lacqua-dolce-nel-naso-fa-male-e-quella-del-mare-no/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.