
Perché in questo momento abbiamo più ragni in casa e le vespe sono alla disperata ricerca di zucchero
Per secoli le tradizioni popolari hanno attribuito a insetti e altri piccoli animali la capacità di prevedere il meteo. Un esempio classico è quello dei ragni: quando iniziano a costruire ragnatele più grandi, si dice che stia per arrivare il brutto tempo. In realtà, questi comportamenti non hanno alcuna base scientifica. Non esistono prove che...
Con l’arrivo dei primi freddi, anche gli insetti sembrano cambiare le loro abitudini per adattarsi all’arrivo del freddo
Aggiornato il 27 Settembre 2025
Canva
Per secoli le tradizioni popolari hanno attribuito a insetti e altri piccoli animali la capacità di prevedere il meteo. Un esempio classico è quello dei ragni: quando iniziano a costruire ragnatele più grandi, si dice che stia per arrivare il brutto tempo. In realtà, questi comportamenti non hanno alcuna base scientifica. Non esistono prove che gli insetti siano in grado di predire le condizioni meteorologiche. Quello che fanno è semplicemente adattarsi ai cambiamenti stagionali in base a stimoli ambientali molto precisi, come la temperatura, la durata della luce diurna e l’umidità.
@ tratong/123rf.com
Gli insetti si preparano al cambio di stagione
Gli
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/ragni-e-vespe-segnalano-larrivo-inverno/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER