Perché in montagna salutiamo tutti gli sconosciuti? Il “rito” che dalla notte dei tempi ci fa riscoprire l’umanità

Se siete assidui frequentatori delle montagne e fate spesso passeggiate, sicuramente saprete che esiste una piacevole abitudine: salutare tutti gli altri escursionisti che si incontrano sul proprio cammino. Che sia un “ciao”, “buongiorno”, “hi” o “hello” –  in caso di turisti stranieri – viene estremamente naturale salutare chi passeggia tra i boschi o in alta...

Turismo lento

Perché ci si saluta in montagna? Non c’è un solo motivo, si tratta di un’abitudine (o meglio un vero e proprio rito) che tutti coloro che frequentano boschi e vette seguono con piacere e che ci fa riscoprire la nostra umanità e la voglia di condividere la fatica ma anche la bellezza con le persone che incontriamo sul nostro cammino

Francesca Biagioli

30 Luglio 2025

©dolgachov/123rf

Se siete assidui frequentatori delle montagne e fate spesso passeggiate, sicuramente saprete che esiste una piacevole abitudine: salutare tutti gli altri escursionisti che si incontrano sul proprio cammino. Che sia un “ciao”, “buongiorno”, “hi” o “hello” –  in caso di turisti stranieri – viene estremamente naturale salutare chi passeggia tra i boschi o in alta quota, anche se non lo conosciamo (e probabilmente non lo incontreremo mai più).

La montagna in questo senso è un luogo speciale. A differenza di quanto avviene spesso in città, ma anche al mare o in altri luoghi,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/turismo-slow/perche-ci-si-saluta-in-montagna-il-rito-che-dalla-notte-dei-tempi-ci-fa-riscoprire-lumanita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.