<meta property="og:image:width" content="2048"/> <meta property="og:image:height" content="1081"/> Perché il decreto che fissa i criteri per fotovoltaico e pale eoliche mette d’accordo (nelle critiche) attivisti e imprese | La Città News

Perché il decreto che fissa i criteri per fotovoltaico e pale eoliche mette d’accordo (nelle critiche) attivisti e imprese

Il decreto aree idonee, atteso da anni, avrebbe dovuto chiarire una volta per tutte quali zone sono più adatte a ospitare impianti di rinnovabili. Ma ambientalisti e imprese del settore sostengono che complicherà solo le cose. Ecco perché
L'articolo Perché il decreto che fissa i criteri per fotovoltaico e pale eoliche mette d’accordo (nelle critiche) attivisti e imprese proviene da Open.

Nelle speranze di tutti – politica, associazioni, cittadini – il decreto del governo sulle aree idonee per le rinnovabili avrebbe dovuto mettere fine una volta per tutte alla «sindrome Nimby». L’acronimo sta per «Not in my backyard» («Non nel mio cortile») e viene utilizzato quando una comunità locale protesta contro opere di interesse pubblico realizzate nella propria area di residenza. Almeno a livello teorico, tutti (o quasi) sembrano essere d’accordo sulla necessità di accelerare l’installazione di pannelli solari e pale eoliche. Eppure, quando l’area scelta per uno di questi progetti si trova a due passi da casa c’è chi storce il naso e si oppone. A volte per motivi più che ragionevoli, per esempio lo scarso coinvolgimento da parte delle


Leggi tutto: https://www.open.online/2024/08/25/pale-eoliche-fotovoltaico-decreto-aree-idonee-critiche-aziende-attivisti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.