
Perché il 22 settembre sarà il giorno migliore per vedere l’aurora boreale (e non si ripeterà fino al 2035)
Chi sogna di vivere l’emozione dell’aurora boreale dovrebbe segnarsi una data precisa in agenda: il 22 settembre 2025. L’equinozio d’autunno sarà infatti il momento in cui il fenomeno raggiungerà il suo picco, regalando bagliori di rara intensità. Uno spettacolo che non si ripeterà con la stessa forza prima del 2035. Molti appassionati hanno già notato...
Il 22 settembre 2025, durante l’equinozio d’autunno, l’aurora boreale raggiungerà il suo picco: uno spettacolo che non si ripeterà così intenso fino al 2035.
20 Settembre 2025
@gauthie74757302/X
Chi sogna di vivere l’emozione dell’aurora boreale dovrebbe segnarsi una data precisa in agenda: il 22 settembre 2025. L’equinozio d’autunno sarà infatti il momento in cui il fenomeno raggiungerà il suo picco, regalando bagliori di rara intensità. Uno spettacolo che non si ripeterà con la stessa forza prima del 2035.
Molti appassionati hanno già notato che tra l’1 e il 2 settembre il cielo si è acceso di aurore vivide, spinte da tempeste magnetiche improvvise. Ma quello che ci attende nell’equinozio è qualcosa di molto più grande: una finestra perfetta in cui Sole e Terra si allineano in un modo tale da rendere l’aurora quasi inevitabile, con un’intensità capace di segnare un’epoca.
Perché il 22 settembre sarà speciale
Il segreto sta nell’effetto Russel-McPherron. In parole povere, durante l’equinozio si creano delle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER