Perché i pomodori non sanno più di niente: il lato oscuro della produzione industriale

Se siete tra quelli che sostengono che i pomodori di oggi non abbiano più il sapore di una volta, non siete soli. Ormai è un’opinione diffusa, soprattutto tra chi ricorda il gusto ricco e autentico dei pomodori maturati al sole, magari raccolti da un orto in campagna. Oggi, invece, in molti supermercati ci troviamo davanti...

Agricoltura

Il sapore dei pomodori è cambiato nel tempo a causa di pratiche agricole moderne che privilegiano la resa e la resistenza, sacrificando l’aroma. Studi scientifici rivelano che la selezione genetica e le tecniche di conservazione hanno ridotto la qualità del gusto.La ricerca offre soluzioni per ripristinare il sapore autentico attraverso tecniche di selezione genetica e coltivazione responsabile.

Marco Crisciotti

27 Luglio 2025

Se siete tra quelli che sostengono che i pomodori di oggi non abbiano più il sapore di una volta, non siete soli. Ormai è un’opinione diffusa, soprattutto tra chi ricorda il gusto ricco e autentico dei pomodori maturati al sole, magari raccolti da un orto in campagna.

Oggi, invece, in molti supermercati ci troviamo davanti a pomodori dalla polpa più dura, dalla buccia più spessa e da un aroma meno invitante. Ma dietro questo cambiamento non c’è solo un effetto nostalgia: esiste una causa ben precisa, che affonda le radici nell’evoluzione delle pratiche agricole moderne e nelle esigenze della


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/perche-i-pomodori-non-sanno-piu-di-niente-il-lato-oscuro-della-produzione-industriale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.