Perché i girasoli si girano verso il Sole? Uno studio dimostra che la risposta non è scontata come crediamo

Meravigliosa pianta erbacea annuale dai grandi fiori gialli a forma di disco piatto, il girasole conquista grandi e piccini non solo per il suo fascino unico, ma anche per la peculiare capacità di spostarsi verso la direzione del Sole grazie a un orologio circadiano interno. Si tratta del cosiddetto eliotropismo, ritenuto una forma specializzata di...

Secondo gli autori di uno studio pubblicato su PLOS Biology, il meccanismo che orienta i girasoli verso il Sole è ancora un mistero. Ecco perché…

@123rf

Meravigliosa pianta erbacea annuale dai grandi fiori gialli a forma di disco piatto, il girasole conquista grandi e piccini non solo per il suo fascino unico, ma anche per la peculiare capacità di spostarsi verso la direzione del Sole grazie a un orologio circadiano interno.

Si tratta del cosiddetto eliotropismo, ritenuto una forma specializzata di fototropismo, meccanismo attivato dalla fototropina, una molecola che risponde alla luce dell’estremità blu dello spettro visivo, segnalando alle piante la direzione da cui proviene.

Questa perlomeno è la spiegazione che normalmente viene data al fenomeno, ma secondo gli autori di uno studio pubblicato su PLOS Biology, “Multiple light signaling pathways control solar tracking in sunflowers”, condotto presso il College of Biological Sciences dell’UC Davis, il meccanismo molecolare che li orienta verso il Sole potrebbe non essere così scontato.

Per comprendere meglio il misterioso fenomeno, hanno deciso di confrontare i girasoli coltivati all’aperto con altri sottoposti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/perche-girasoli-si-girano-verso-sole-studio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.