Per non sentirsi soli, i giovani stanno adottando “pietre da compagnia” (è il fallimento della nostra società)

Comprare una pietra da compagnia per vincere la solitudine e avere qualcuno – o, meglio, qualcosa – con cui chiacchierare. No, non è la trama di un libro di fantascienza distopica: si tratta di una nuova tendenza che, anche grazie a TikTok, si sta diffondendo sempre più nella Corea del Sud come antidoto alla solitudine...

La nuova diffusione di queste “pietre da compagnia”, anche grazie a TikTok, dovrebbe farci riflettere sulla decadenza dei tempi moderni

@KaylaAnn/TikTok

Comprare una pietra da compagnia per vincere la solitudine e avere qualcuno – o, meglio, qualcosa – con cui chiacchierare.

No, non è la trama di un libro di fantascienza distopica: si tratta di una nuova tendenza che, anche grazie a TikTok, si sta diffondendo sempre più nella Corea del Sud come antidoto alla solitudine e al burnout dilaganti nella società.

Se da un lato vanta un’economia sviluppata e una società all’avanguardia, la Corea del Sud è alle prese con diffusi problemi di solitudine e burnout – soprattutto tra i giovani.

Fra i motivi di questo triste primato vi è innanzitutto una cultura del lavoro estenuante, che costringe i dipendenti a ritmi di lavoro terribili (spesso ben oltre le 10 ore al giorno) e che lascia poco tempo per la socializzazione.

Alla cultura della performatività si lega la pressione per il successo: la società sudcoreana pone una forte enfasi sul successo professionale e accademico, creando


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/per-non-sentirsi-soli-i-giovani-stanno-adottando-pietre-da-compagnia-e-il-fallimento-della-nostra-societa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.