Per millenni le persone hanno dormito in due turni, ma perché abbiamo smesso?

L’argomento è uno degli esempi in cui la ricerca storica si intreccia efficacemente in quella scientifica e che porta alla luce, insieme a curiosità storiche, qualcosa di molto più importante: l’evoluzione dell’uomo in adattamento ai cambiamenti del suo stile di vita. Le indagini storiche La storia parte da lontano, in tutti i sensi. Lo storico...

Era una consuetudine molto radicata, oggi scomparsa: i nostri antenati dormivano in due “tranche”, un po’ di notte e un po’ di giorno. Il sonno bifasico era la normalità nell’Europa e nell’America preindustriale, come risulta da molteplici indagini storiche.

@danjmh/123rf

L’argomento è uno degli esempi in cui la ricerca storica si intreccia efficacemente in quella scientifica e che porta alla luce, insieme a curiosità storiche, qualcosa di molto più importante: l’evoluzione dell’uomo in adattamento ai cambiamenti del suo stile di vita.

Le indagini storiche

La storia parte da lontano, in tutti i sensi. Lo storico A. Roger Ekirch, professore presso il Virginia Tech (Usa), durante le ricerche sulla vita notturna nell’Europa e in America preindustriali, ha scoperto nei primi anni 2000 la prima prova che molti umani dormivano “a tratti”: un primo e un secondo sonno con una pausa di alcune ore per fare sesso, pregare, mangiare, chiacchierare e magari prendere delle medicine se necessario.

Ekirch, infatti, agli inizi degli anni ’90, si trovava a esaminare minuziosamente antichi documenti negli Archivi Nazionali del Regno Unito dal


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/antenati-sonno-bifasico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.