Penjing: l’arte cinese che trasforma la natura in un racconto in miniatura (e che non è un bonsai)

Abbiamo visto tutti almeno una volta un bonsai in un negozio, in un ristorante o sul davanzale di qualche appassionato. E quasi tutti abbiamo pensato: “Che bello, un albero in miniatura!”. In realtà, quello è solo la punta dell’iceberg di una tradizione ancora più vasta, antica e poetica, che nasce in Cina e si chiama...

Abbiamo visto tutti almeno una volta un bonsai in un negozio, in un ristorante o sul davanzale di qualche appassionato. E quasi tutti abbiamo pensato: “Che bello, un albero in miniatura!”. In realtà, quello è solo la punta dell’iceberg di una tradizione ancora più vasta, antica e poetica, che nasce in Cina e si chiama Penjing.

È l’arte di ricreare paesaggi naturali in forma ridotta, dentro un vaso basso o un vassoio, usando piante vere, rocce, acqua e, talvolta, piccoli elementi narrativi come case, ponti o figurine. Non è un esercizio di giardinaggio. È una visione sulla natura, sulla vita e sul tempo. È una forma di meditazione concreta, dove la bellezza non è mai fine a sé stessa. Vale la pena conoscerla a fondo, perché racconta un modo diverso di guardare ciò che ci circonda.

Il Penjing, chiamato anche penzai, significa letteralmente “paesaggio in vaso”, ed è considerato una forma d’arte vivente. Gli artisti non lavorano con pennelli e colori, ma con strumenti per potare, fili metallici, muschi, pietre e soprattutto tanta pazienza. Ogni elemento scelto ha un senso.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/penjing-larte-cinese-che-trasforma-la-natura-in-un-racconto-in-miniatura-e-che-non-e-un-bonsai/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.