Patto per la notte, i residenti di San Pellegrino si oppongono alla movida fino alle 2: l’accordo coi bar rischia di sfumare

Dall'incontro di venerdì tra commercianti, Comune e residenti di San Pellegrino è uscita una fumata nera

Patto per la notte, ancora nessun accordo tra Comune, bar e residenti di San Pellegrino. Venerdì scorso, 28 aprile, a Palazzo dei Priori sono stati ricevute le associazioni di categoria che rappresentano i gestori dei bar del centro storico, i residenti del quartiere medievale (cuore della movida viterbese) e l’amministrazione Frontini. Peccato che dal summit sia uscita una fumata nera: niente accordo sul prolungamento degli orari di chiusura previsti dal patto (l’1 di notte per tutti), come chiesto dai sindacati.  Questi, infatti, hanno avanzato la proposta di far slittare di un’ora (dunque le 2) l’orario di stop alle vendite. 

A questa ipotesi si sono opposti strenuamente i residenti del centro storico, in particolare quelli che abitano a San Pellegrino. Le motivazioni, a detta loro, sono piuttosto chiare: il quartiere medievale non deve essere meramente il contenitore della movida ma un luogo di eventi, che viva di giorno e di notte e gli schiamazzi notturni, che negano il diritto al riposo, considerato evidentemente più importante di quello al lavoro. Insomma, per il comitato andare a modificare il patto significherebbe fare un


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/attualita/patto-per-la-notte-i-residenti-di-san-pellegrino-si-oppongono-alla-movida-fino-alle-2-l-accordo-coi-bar-rischia-di-sfumare.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.