Parità di genere e diritti delle donne. Quali prospettive per l’Italia?

Riflettori sull’Italia per il nuovo governo guidato da una donna, Giorgia Meloni, per la prima volta nella storia della Repubblica italiana. Sei le donne, su ventiquattro ministri. Eugenia Roccella al ministero senza portafoglio “Famiglia, natalità e pari opportunità” ha affermato: “Per costruire il futuro dobbiamo sapere cosa vogliamo conservare dell’umano” e promette di dare alla […]

Riflettori sull’Italia per il nuovo governo guidato da una donna, Giorgia Meloni, per la prima volta nella storia della Repubblica italiana. Sei le donne, su ventiquattro ministri.

Eugenia Roccella al ministero senza portafoglio “Famiglia, natalità e pari opportunità” ha affermato: “Per costruire il futuro dobbiamo sapere cosa vogliamo conservare dell’umano” e promette di dare alla maternità prestigio e centralità.

In Europa, la neo incaricata presidente del Consiglio Meloni condivide la leadership “al femminile” con le premier di Danimarca, Estonia, Islanda, Finlandia, Lituania e Serbia. E, in Francia, una donna è primo ministro in un sistema presidenziale “al maschile”. Senza precedenti ancora Spagna, Olanda, Bosnia-Erzegovina, Lussemburgo, Irlanda, Repubblica Ceca, Ungheria e Albania.

Le più longeve donne “al comando” Angela Merkel, dal 2005 per 16 anni al governo tedesco e Margaret Thatcher, dal 1979, prima premier donna nel Regno Unito, fino al 1990.

In una sfavorevole congiuntura internazionale, nella più profonda crisi sanitaria, economica, energetica, ambientale e geopolitica che richiede urgenti azioni, si guarda, così, tra curiosità e pregiudizi, al nuovo governo anche su temi che investono la coscienza individuale, civile e collettiva. Violenza, aborto, procreazione assistita, diritti delle donne nella società civile e nel mondo del lavoro. Eutanasia e unioni civili.

Cosa attende, ora, le donne italiane da colei che ha rotto, con determinazione e in solitudine, uno dei templi della subalternità femminile? È una sfida non per sole donne, nell’incertezza del domani.

Le donne lottano, da sempre, attraverso rivoluzioni a volte silenziose, a volte sconosciute, a volte a rischio della propria vita, per non arretrare in un percorso che investe la vita pubblica e privata. Ma, come rilevato dalle attuali analisi economiche e ricerche statistiche, la valorizzazione del ruolo delle donne è ormai un’esigenza ineludibile


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/parita-di-genere-diritti-donne/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.