Parco Nazionale dei Vulcani: cosa vedere e quando andare

Caratterizzato da una natura rigogliosa e da vulcani che arrivano a toccare 4.500 metri, il Parco Nazionale dei Vulcani è un’attrazione unica…
L'articolo Parco Nazionale dei Vulcani: cosa vedere e quando andare proviene da Wine and Food Tour.

Caratterizzato da una natura rigogliosa e da vulcani che arrivano a toccare 4.500 metri, il Parco Nazionale dei Vulcani è un’attrazione unica da visitare. Scopriamo cosa vedere e quando andare in questo parco straordinario!

Situato in Ruanda, il Parco Nazionale dei Vulcani si trova nel cuore dell’Africa centrale ed è caratterizzato da una foresta pluviale verde e molto ricca. Istituito nel 1925, si tratta di un parco di elevata importanza scientifica, ma anche perfetto da visitare perché vi si trovano i gorilla di montagna. Scopriamo cosa vedere e quando andare!

Parco Nazionale dei Vulcani – wineandfootour.it

Dove si trova il Parco Nazionale dei Vulcani

Il Parco Nazionale dei Vulcani è ubicato nel nord ovest della Ruanda, Stato dell’Africa centrale. Dominato dai monti Virunga, una catena di vulcani che li rende fra i più spettacolari in assoluto, il parco ha i pendii ricoperti da foreste di montagna.

I monti Virunga sono composti da 8 vulcani dormienti e 5 sono compresi nel Parco Nazionale dei vulcani. Si tratta dei vulcani Sabyinyo, Gahinga, Muhabura, Bisokee Karisimbi.

Leggi anche

Situato nelle vicinanze della città di Ruhengeri, dopo aver fatto scalo all’l’Aeroporto Internazionale di


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/parco-nazionale-dei-vulcani-cosa-vedere-e-quando-andare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.